Descrizione
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Programma Operativo Europeo IPA Adriatico:
- ha aderito al Progetto Strategico denominato “ALTERENERGY” avente come obiettivo specifico lo sviluppo di piccole comunità sostenibili, in riferimento alle energie rinnovabili, attraverso l’attuazione di alcune azioni previste dal Pacchetto di lavoro - “WP4 Piani di azione per la sostenibilità energetica;
- ha emesso, nel febbraio 2013, un “Bando pubblico per la presentazione di domande di partecipazione dei comuni delle province di Udine, Gorizia e Trieste con popolazione complessiva inferiore ai 10.000 abitanti per lo sviluppo di modelli di gestione sostenibile dell’energia"
I Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno presentato domanda al fine dell’ammissione ai servizi previsti dal Bando:
- Redazione o aggiornamento di bilanci energetici comunali;
- Realizzazione o aggiornamento di piani integrati per la sostenibilità energetica e di studi di fattibilità;
- Attività di informazione e formazione al personale interno dell’ente.
Con Decreti del maggio 2013, del Direttore del Servizio Energia della Dir. Centr. Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna, è stata approvata la graduatoria:
- Forni di Sopra
- Verzegnis
- Amaro
- Cavazzo Carnico
- Palmanova
- Fagagna
- Rive d’Arcano
- Muzzana
- Pozzuolo del Friuli
- Nimis
- Majano
- Chiopris Viscone
- Savogna d’Isonzo
ATTIVITA'
Il programma iniziale prevedeva che il progetto avrebbe dovuto concludersi nell’anno 2014 ma per problemi collegati all’incarico del consulente (ricorsi delle ditte escluse) il primo incontro operativo si è tenuto il 28 ottobre 2014 a Udine ove è stato programmato il Piano formativo del personale su tematiche energetiche-ambientali (il Bando prevedeva la partecipazione di due dipendenti o assessori per ogni Comune) articolato su nove moduli formativi per complessive 60 ore di lezione a Udine.
Visti i tempi ristretti rispetto al lavoro da svolgere è stato imposto di concentrare la formazione del personale nei primi due mesi del 2015.
Parallelamente alla formazione si è provveduto in ufficio ad acquisire tutti i dati necessari al consulente per l’aggiornamento del Bilancio energetico dei tre Comuni. Questa attività ha impegnato in primis l’ufficio ambiente e l’ufficio manutenzioni ed ha prodotto un IBE per ogni Comune aggiornato al 31.12.2013. Da ricordare che il precedente I.B.E. era al 31.12.2010. Purtroppo la metodologia di calcolo applicata dal consulente regionale è stata diversa da quella a suo tempo applicata dall’APE per la redazione del PAES per cui il risultato seppure indicativo non permette per certi parametri una comparazione: infatti il consulente regionale ha utilizzato dati statistici mentre l’APE aveva utilizzato dati acquisiti direttamente sul territorio.
Comunque abbiamo un quadro preciso ed aggiornato dei consumi di ogni Comune.
Come previsto dai servizi offerti ai Comuni sono stati fatti dal consulente tre studi di fattibilità, uno per Comune in base alle indicazioni fornite, che hanno dato una indicazione positiva per i possibili mini impianti di produzione di energia elettrica nei Comuni di Cavazzo e Verzegnis, mentre il prospettato impianto nel Comune di Amaro ha un giudizio negativo di fattibilità.
A conclusione del progetto la Regione ha realizzato un opuscolo contenente le iniziative attuate e da attuarsi da parte dei Comuni aderenti al progetto Alterenergy ai fini della sostenibilità ambientale. Solo i tre Comuni della Conca hanno trasmesso le schede di sostenibilità ambientale necessarie alla redazione dell’opuscolo, disponibile anche in questa pagina:
La sostenibilità nei Comuni di Amaro, Cavazzo carnico e Verzegnis
Opuscolo predisposto dalla Regione FVG con le iniziative dei Comuni aderenti al progetto ai fini della sostenibilità ambientale in allegato.