Descrizione
Nei periodi di massima pericolosità definiti dal piano regionale antincendio, l'abbruciamento deve essere eseguito previa autorizzazione dell'autorità forestale (VAI alla pagina dedicata).
RIFERIMENTI E RECAPITI - TERMINI PER LA CONCLUSIONE
Responsabile procedimento:
Termine per la conclusione (giorni): 30
In base alla norma: Regolamento comunale sul procedimento amministrativo
Ufficio: Polizia Locale (il servizio è svolto dalla Comunità di montagna della Carnia)
TUTTE LE INFORMAZIONI
IN QUALI CASI È NECESSARIO PRESENTARE LA DOMANDA
ALL'INTERNO DEL CENTRO ABITATO di VERZEGNIS:
la domanda va presentata quando c'è la necessità di accendere un fuoco (per bruciare stoppie, ramaglie o fogliame) nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, agosto, novembre e dicembre
AL DI FUORI DEI CENTRI ABITATI:
nei periodi di massima pericolosità definiti dal piano regionale antincendio, l'abbruciamento deve essere eseguito sempre previa autorizzazione dell'autorità forestale (VAI alla pagina dedicata).
COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando il modulo allegato.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Una marca da bollo che verrà applicata sulla successiva autorizzazione
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata alla Comunità di Montagna della Carnia in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola al Comando della Polizia Locale in via Battisti 1/B durante gli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 12.30, lunedì e giovedì anche dalle 17.00 alle 18.00);
- all'Ufficio Protocollo della Comunità di Montagna della Carnia, in via Carnia Libera 1944 n. 29;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice”, all'indirizzo dell'ufficio di riferimento, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo comunita.carnia@certgov.fvg.it se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.