ASU FC – Macellazione dei suini a domicilio per uso familiare – Campagna 2024-2025

Dettagli della notizia

Gli obblighi per i privati

Data:

23 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

I privati che intendono macellare suini a domicilio hanno l’obbligo di comunicarlo, con almeno tre giorni lavorativi di anticipo, al Servizio Veterinario competente, utilizzando il MODULO DI NOTIFICA disponibile:

  • negli Uffici del Servizio Veterinario di Tolmezzo - via San Giovanni Bosco 6 (solo il lunedì 10.00 – 12.00);
  • nei siti internet dei comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis (vedi allegato sotto riportato);
  • presso gli Sportelli del Cittadino dei quattro comuni.

Il modulo deve essere trasmesso con una delle seguenti modalità:

  • a mano direttamente agli Uffici del Servizio Veterinario di Tolmezzo (solo il lunedì) o Gemona
    oppure
  • via e-mail all’indirizzo veterinarito@asufc.sanita.fvg.it

specificando: i dati personali del dichiarante, ora, luogo e numero dei suini da macellare (massimo quattro all’anno), la provenienza dei capi con indicazione del relativo codice aziendale IT, nonché il nominativo e il recapito telefonico del norcino. Alla notifica deve sempre essere allegata copia del modello 4 di acquisto del/i suino/i. Si ricorda che è vietata l’immissione sul mercato delle carni e dei prodotti derivati dai suini macellati per uso domestico privato.

ATTENZIONE!  

PESTE SUINA AFRICANA (PSA) Aggiornamento di data 25/10/2024 - situazione epidemiologica e disposizioni vigenti
Allo stato attuale è stata sospesa la macellazione di suini, per il consumo domestico privato, presso gli stabilimenti di allevamento di suini.
Rimane invece consentita la macellazione di suini, da parte del privato per proprio autoconsumo, presso il proprio domicilio a condizione che sia garantita la corretta gestione dei sottoprodotti della macellazione. Tali sottoprodotti dovranno essere smaltiti a norma:

  • del Reg. CE/1069/2009 - Sono previste sanzioni per chi non si attiene alle prescrizioni del Regolamento
  • delle linee guida nazionali applicative di cui alla DGR 2017/2021
  • dei regolamenti comunali
  • delle relative norme ambientali vigenti

Nuovo aggiornamento di data 13/11/2024 - gestione sottoprodotti di origine animale
Il servizio di trasporto, gestione e smaltimento dei sottoprodotti di origine animale (SOA) derivanti da macellazione di suini per consumo domestico privato in Regione FVG è reso A TITOLO GRATUITO. La Legge Regionale  28/12/2023 n. 16 (legge di stabilità 2024), infatti, ha reso disponibili risorse al fine di prevenire e contenere la diffusione della peste suina africana (PSDA) sul territorio della Regione FVG.
I visceri e gli scarti di macellazione devono essere posti in contenitore impermeabile e conservato in locale chiuso, che ne impedisca l'accesso agli animali.

Ai fini del corretto smaltimento occorre rivolgersi ad una delle seguenti ditte specializzate:
IDONEA SRL di Campoformido (UD) - tel. 349 2274705
CO.GE.ECOLOGICA di Cordenons (PN) - tel. 0434 43623 oppure 347 7934365
TRIVENETA GRASSI SRL di Portogruaro (VE) - tel. 0421 476033 oppure 338 5606562
la ditta prescelta dovrà essere contattata dal lunedì al venerdì e comunque prima della macellazione a domicilio.

Per ulteriori informazioni Collegamento col sito della Regione FVG

Si ricorda, infine, che:

  • per la presente campagna di macellazione è previsto il prelievo a campione per il controllo dell’infestazione da Trichinella e di sorveglianza per la malattia di Aujeszky.

Per informazioni: 
Servizio Veterinario di GEMONA: tel. 0432 989540

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri