Da Cosa nasce Cosa
L’Amministrazione Comunale di Verzegnis ha riqualificato e valorizzato due contesti ambientali differenti: il primo riguarda il recupero dell’immobile dell’ex spogliato del campo sportivo comunale ubicato al margine di una zona boscata a Villa di Verzegnis; il secondo è relativo alla sostituzione di alcune attrezzature del percorso vita che dal piccolo edificio dell’ex spogliatoio si sviluppa sino a raggiungere la sommità del colle Mazeit. Il progetto promosso dall’ amministrazione pubblica del comune di Verzegnis è sostenuto economicamente dal PSR FVG 2014-2020, Misura 19, Sottomisura 19.2, Azione 5 della SSL del GAL Euroleader cofinanziato dall’Unione Europea a valere sui fondi FEASR.
Progetto di conversione dello spogliatoio del campo sportivo di Verzegnis
Foto di Alessandra Bello
Il progetto riguarda il recupero dell’ex spogliatoio del campo sportivo al fine di adibirlo a punto di partenza o arrivo del percorso vita. Invece di demolire il piccolo fabbricato degli spogliatoi, se ne è generata la completa riconfigurazione per realizzare un punto ove mettere a disposizione spogliatoio, bagno e servizi igienici per gli utenti del percorso. Gli intonaci esistenti sono stati rivestiti esternamente in legno di larice, materiale proveniente dalle foreste della Carnia. Quest’ultimo elemento è diventato la base di un sistema geometrico di fori passanti, attrezzati con filetto, ai quali fissare degli appigli artificiali in resina epossidica: il risultato di tale intervento è una superficie “arrampicabile” a uso, soprattutto, dei bambini accompagnati dai genitori che normalmente usano le vicine falesie come palestra di roccia. La nuova “pelle” in legno – e l’attività che vi si svolge – è stata protetta da una nuova orditura del tetto che permette uno sporto più ampio. L’uso del colore mette in evidenza il rivestimento in legno e rende omogenei i dettagli. I lavori interni riguarderanno invece la redistribuzione degli spazi al fine di suddividere longitudinalmente il fabbricato in due unità ognuna dotata di accesso indipendente: quella accessibile dal campo sportivo che sarà adibita a magazzino e quella con accesso dal piazzale esterno sarà adibita a spogliatoio/bagno dedicato al percorso vita. L’edificio può così diventare un punto importante nel territorio.
Percorso Vita
Il Percorso vita si sviluppa lungo la strada carraia che conduce alla sommità del colle Mazéit. Il percorso vita che dal piccolo edificio dell’ex spogliatoio si sviluppa sino a raggiungere la sommità del colle Mazéit, è posto su una quota media di circa seicento metri che si estende tra le frazioni di Villa di Verzegnis e Chiaulis. Un sentiero facile e affascinante dove si può passeggiare in mezzo alla natura e fare attività fisica da soli o in gruppo. La parte sommitale del Colle Mazéit è in una posizione particolarmente favorevole per la visuale che da essa si ha: sono visibili le valli principali della Carnia e un susseguirsi di cime alpine. Il Colle Mazéit è luogo importante anche dal punto di vista storico. Dagli anni Novanta del secolo scorso, si susseguono campagne di scavo per portare alla luce le rovine di una villa romana la cui visione diventa occasione per immaginare quale dovesse essere l’importanza strategica di questo settore alpino per il controllo delle migrazioni di popoli provenienti dal Nord. Il percorso è per metà sterrato e per metà asfaltato, immerso nella vegetazione e lungo tutto il tragitto ad anello, soprattutto nella parte non asfaltata c’è la presenza di numerosi punti dove sono presenti attrezzature per svolgere esercizi motori come ad esempio: sbarre per trazioni, panche piane e molto altro. Ogni stazione è individuata da una apposita tabella informativa con descrizione e rappresentazione dell’attività da svolgere in modalità adeguata al livello di allenamento dell’utente. Il punto ideale di partenza è al il campo sportivo di Verzegnis, dove è possibile anche posteggiare le auto, per poi seguire le indicazioni che sono poste lungo tutto il percorso che coniuga sport e cultura.
Visita anche il sito: https://www.albergodiffusotolmezzo.it/
Pagina aggiornata il 13/03/2025