Rosso Verzegnis

Il MARMO ROSSO ha rappresentato e rappresenta tutt'ora una risorsa molto importante per il Comune di Verzegnis.

Descrizione

Viene estratto a quota media di 1690 m da una cava a cielo aperto - originariamente denominata Lavoreit Ros e ora Monte Lovinzola - che si estende sul versante nord-est del Monte Lovinzola, gruppo del Monte Verzegnis.

Tutto prese avvio nel 1922 quando una società di imprenditori locali iniziò la coltivazione vera e propria della cava. Inizialmente il trasporto dei blocchi dal sito di escavazione a fondovalle veniva effettuato ad alta quota con carri, attraversando la galleria di Colle dei Larici, e poi per scorrimento, in accentuata pendenza, lungo lo scivolo in terra battuta, la lissa o via di lizza, realizzato nel canalone detto Agâr di Misura.

Nel 1927 entrarono in funzione la decauville, il sistema di trasporto con carrelli su rotaia nel tratto ad alta quota, e la teleferica che arrivava fino a Sella Chianzutan, con sviluppo di circa 1600 metri, impostata su tralicci (cavallette) in membrature di legno di larice, con due carrelli di trasporto della portata di 60 e 24 quintali.

La coltivazione della cava proseguì fino agli anni ottanta del Novecento, fu ripresa nel 2000 e continua tuttora.

Per valorizzare questo esempio di archeologia industriale, sono stati realizzati interventi di recupero delle testimonianze storiche dell’attività.
Tra queste l'ex stazione di arrivo della teleferica di Sella Chianzutan che ospita l’esposizione permanente "Via Storica del Marmo Rosso di Verzegnis (vai alla pagina dedicata).

L'Amministrazione comunale, inoltre, per rilanciare e valorizzare la risorsa locale come concreta opportunità di sviluppo economico e occupazionale del territorio di Verzegnis, ma anche come vettore di promozione e richiamo turistico organizza ogni due anni "Scultura in rosso", un incontro internazionale di scultura su marmo rosso di Verzegnis con artisti italiani e internazionali (vai alla pagina dedicata).

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 16:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri