Un territorio tutTO da VIVEre

Un video per gli amanti della bicicletta e la mappa per scoprire i sentieri di Verzegnis

Descrizione

Valorizzare l’aspetto naturalistico del territorio dei Comuni di Verzegnis, Tolmezzo e Villa Santina declinando il contesto ambientale nelle molteplici discipline e attività sportive che possono esservi praticate durante tutto l’arco dell’anno. Il progetto “Un territorio tutTo da VIVEre” (capofila Verzegnis), realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Attività Produttive e Turismo, ha permesso di mettere in vetrina il patrimonio paesaggistico dei Comuni partner in un’accezione nuova, legata allo sport, alla salute e al benessere, alle vacanze en plein air.

IL VIDEO DEL GIRO IN BICICLETTA AD ANELLO FRA TOLMEZZO, VILLA SANTINA E VERZEGNIS

Per promuovere le potenzialità dell’area nell’ambito del progetto è stato realizzato un video in cui viene proposta un’escursione ad anello per appassionati di bicicletta. Ambientato in autunno, il tour si sviluppa in parte su strade a basso scorrimento e in parte sulla ciclabile che collega i tre comuni.
L’itinerario prende il via dalla porta di Sotto di Tolmezzo, raggiunge piazza XX Settembre e prosegue verso l’abitato di Caneva; da qui, costeggiando il But, arriva a Casanova, quindi a Terzo per poi salire a Fusea. La fatica è ampiamente ripagata dalla vista di cui si può godere in diversi punti come, a esempio, dalla sella Duron, alle pendici dell’omonimo monte. Dopo la salita, discesa in direzione di Villa Santina; giunti al piazzale antistante la vecchia ferrovia si pedala ancora un po' verso nord fino all’area verde dei laghetti per poi deviare verso Invillino, ammirando sulla sinistra la maestosa cascata Radime (visibile per breve tempo soltanto in seguito a consistenti piogge) al fianco della quale si sviluppa la ferrata “La farina del diavolo”, inaugurata nel 2019 e meta di numerosi appassionati. Le acque del lago accolgono i cicloturisti a Verzegnis: percorsi dedicati e su strada consentono una vera e propria immersione nel contesto locale con la possibilità di incontrare allevatori e malgari che, con passione e sacrificio, garantiscono il presidio del territorio e un futuro alla tradizione. L’escursione in bici prosegue alla volta di Illegio noto per la sua via dei mulini, piacevole trekking sovrastato dalla pieve di San Floriano. Il traguardo è ora a pochi chilometri: con l’ultimo sforzo si raggiunge località Prà Castello dalla quale si gode di una piacevole vista sul centro di Tolmezzo.

La mappa digitale dei sentieri

Utile al turista già in loco, la mappa tascabile di cui è disponibile anche la versione digitale (LINK DI SEGUITO) che permette a chi è sul posto di orientarsi tra le varie opportunità di scoperta. Una ventina le “uscite” proposte nel Comune di Verzegnis tra alta quota e fondovalle; gli itinerari da percorrere in modalità trekking, bicicletta, mountain bike o e-bike, sci o ciaspole, sono suddivisi in base al grado difficoltà in modo da rendere il territorio fruibile da un’ampia platea di utenza, giovani e meno giovani, famiglie e non, escursionisti esperti o semplici appassionati delle camminate all’aria aperta. Lungo i sentieri, di cui è stata inserita una breve descrizione, è segnalata la presenza di punti di interesse panoramici, opere storiche e culturali, edifici religiosi, ristori, strutture ricettive. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione della Comunità di Montagna della Carnia, di alcune associazioni locali: “Navado Trail Team” , Valdinglâr, Cai – Sezione di Tolmezzo e volontari del luogo a conferma che fare rete tra pubblico e privato, condividendo know-how ed esperienze, permette di concretizzare iniziative di sviluppo con reali ricadute territoriali. Il progetto è stato finanziato in parte dalla Legge Regionale 21/2016 art. 62.

VAI alla mappa digitale

Ultimo aggiornamento: 13/05/2024, 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri