Carta di identità elettronica

  • Servizio attivo

Richiesta o rinnovo della CIE.


A chi è rivolto

  • Persone residenti nel comune di Tolmezzo.
  • Persone temporaneamente domiciliate nel Comune di Tolmezzo (ad esempio ricoverati in case di cura o altre strutture sanitarie o socio-sanitarie, temporaneamente ospiti di amici e parenti in grado di comprovare tale condizione, coloro che hanno una sede di lavoro nel Comune).
    Spetta al cittadino dimostrare che è effettivamente dimorante nel Comune. Per chiedere il rilascio compilare il modulo rilascio CIE per persone domiciliate (APRI o scarica).

La CIE (carta di identità elettronica) può essere rilasciata a tutti i cittadini, indipendentemente dall'età. La validità è:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Descrizione

Responsabile procedimento: Barbara Cimenti

CARATTERISTICHE DELLA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA
La carta d'identità elettronica ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali. Consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). 
Vale come documento di identità e, se è valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto. Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Come fare

COME CHIEDERE IL RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITÀ 
La carta di identità elettronica viene rilasciata su prenotazione che può essere fatta presentandosi personalmente oppure telefonando all'Ufficio Anagrafe:

  • Verzegnis:  0433 487 464

MINORI DI ETÀ
Se il richiedente è un minore, deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
ATTENZIONE: qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Se un genitore non può essere presente deve consegnare il modulo di assenso all’espatrio (APRI o scarica) al genitore che accompagnerà il minore
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è riportato il nome dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

RICHIEDENTI IMPOSSIBILITATI PER MOTIVI DI SALUTE A MUOVERSI DALLA PROPRIA ABITAZIONE
Per le persone che per motivi di salute non possono muoversi dalla propria abitazione, è possibile chiedere il rilascio della CIE contattando direttamente l’ufficio per concordare le modalità. A tali persone non verranno prese le impronte digitali.
In questi casi il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Nel caso in cui l’impedimento a recarsi in Comune sia di natura non temporanea le persone interessate potranno documentarlo attraverso la compilazione del relativo modulo (APRI o scarica). In tal caso il documento avrà la durata di 10 anni.

COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO
In caso di smarrimento o furto della Carta d'Identità Elettronica è necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe in originale presentandosi con un documento di riconoscimento valido. Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Tolmezzo, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido. Successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno (vai alla pagina) si potrà richiedere l’interdizione del documento.
Se lo smarrimento o il furto avvengono all'estero è valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe.

Cosa serve

Cosa portare:

  • Una fotografia recente (risalente a non più di 6 mesi dalla presentazione). La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile. Le caratteristiche delle fotografie, che possono essere consegnate anche in formato digitale, sono indicate sul sito del Ministero degli Interni (VAI alla pagina). Le fotografie digitali possono essere inviate ai seguenti indirizzi di posta elettronica precisando nome e cognome e data dell’appuntamento:
    COMUNE DI VERZEGNIS - demografico@comune.verzegnis.ud.it
  • Carta di identità scaduta, in scadenza oppure deteriorata.
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale.
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità e Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica non viene stampata e consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma viene spedita entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
La carta potrà essere ritirata allo sportello dell'anagrafe o inviata all'indirizzo indicato dal richiedente tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato un delegato.
Al termine della procedura di richiesta, allo sportello, verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Questo modulo di riepilogo, che è molto importante conservare, non costituisce un sostitutivo del documento di identità.

Tempi e scadenze

Termine per la conclusione (giorni): 30
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni): il documento viene spedito entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.

DURATA E RINNOVO

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

Quanto costa

Per il rilascio (sia nel caso di documento in scadenza o nuovo documento che di richiesta di duplicato per deterioramento, smarrimento o furto): 22,00 euro;
Il versamento, in contanti o tramite POS, deve essere effettuato direttamente all'Ufficiale d’Anagrafe.

Casi particolari

La carta d'identità cartacea non viene più rilasciata salvo i casi di reale e documentata urgenza di:

  • persone iscritte A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero);
  • viaggio con presentazione di biglietto ovvero prenotazione di soggiorno in struttura ricettiva al di fuori del territorio nazionale con scadenza non compatibile con i tempi di rilascio della CIE
Il rilascio della carta di identità cartacea può essere richiesto previo appuntamento con l'Ufficio Anagrafe del proprio comune di residenza. All’appuntamento sarà necessario portare tre fotografie formato tessera identiche e recenti a capo scoperto con fondo neutro; la carta d'identità scaduta; euro 5,00 per il costo del documento. ATTENZIONE: Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte d'identità cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 AGOSTO 2026. In attesa di ulteriori indicazioni ministeriali per la gestione del documento all’interno del territorio nazionale, le carte cartacee da 3 agosto 2026 non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

VALIDITÀ PER L'ESPATRIO
Può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. È sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.  Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.

DONAZIONE DI ORGANI
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Il rilascio della dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativo.
Maggiori informazioni su questo argomento:

  • sul sito internet www.trapianti.salute.gov.it;
  • sul sito internet www.adofvg.it;
  • rivolgendosi alla sezione di Tolmezzo dell'Associazione A.D.O. inviando un'e-mail all'indirizzo adotolmezzo@gmail.com;
  • rivolgendosi al Centro Trasfusionale dell'Ospedale di Tolmezzo telefonando al numero 0433 488461;
  • telefonando al numero 338 977 03 74.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per il procedimento di Carta di identità elettronica, si rimanda all'informativa contenuta nella pagina dei Servizi Demografici presso i quali viene richiesta l'autenticazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri